Buongiorno a tutte e tutti i fedeli lettori di LGDD! Oggi tanto per cambiare volevo parlare con voi di un tema che mi sta particolarmente a cuore: le calze e i reggicalze. Alla mia veneranda età posso parlare con un certa esperienza sull’argomento.
La Terminologia Corretta
Innanzitutto, permettetemi una precisazione linguistica. Nel Regno Unito, il mio paese d’origine, utilizziamo il termine “suspender belt“, mentre negli Stati Uniti si preferisce “garter belt“. In italiano si parla comunemente di “reggicalze“, che trovo un termine piuttosto elegante. Fate attenzione se cercate su Google, soprattutto sui siti stranieri. Qualunque nome preferiate utilizzare, stiamo parlando dello stesso capo d’abbigliamento: quel meraviglioso indumento progettato per tenere su le calze!
Essendo cresciuta in Inghilterra, per me è sempre stato un “suspender belt”.
Calze vs Collant: Perché Scegliere le Calze
Prima di addentrarci nel mondo dei reggicalze, è importante capire perché molte donne, me compresa, preferiscono le calze ai più comuni collant. Le calze coprono solo la gamba, fermandosi a metà coscia, mentre i collant proseguono fino alla vita.
Per me, ci sono diversi motivi per preferire le calze:
- Maggiore traspirabilità: Come chi ha trascorso lunghe ore in piedi può confermare, indossare calze con il reggicalze permette alla pelle di respirare meglio, evitando quella sensazione di costrizione che spesso si prova con i collant.
- Comfort superiore: Non c’è niente di peggio di un collant che scivola giù o stringe eccessivamente in vita. Con il reggicalze regolabile, questo problema scompare!
- Eleganza senza tempo: Le calze, specialmente quelle con la cucitura posteriore, emanano un fascino retrò che i collant semplicemente non possono eguagliare.
- Versatilità: Se si rompe un collant, è necessario sostituirlo completamente. Se si danneggia una calza, basta cambiare quella singola calza.
Come Scegliere il Reggicalze Giusto
La scelta del reggicalze perfetto è fondamentale. Ecco i miei consigli dopo anni di prove ed errori:
La Taglia
Il reggicalze deve essere indossato alla vita naturale, non sui fianchi. Per trovare la vostra taglia corretta, misurate la vostra vita naturale (solitamente il punto più stretto del busto) e consultate le tabelle delle taglie del produttore. Un reggicalze troppo grande scivolerà verso il basso, mentre uno troppo piccolo risulterà scomodo e potrebbe creare antiestetici segni sulla pelle.
Il Materiale
I reggicalze sono disponibili in vari materiali:
- Pizzo: Elegante e femminile, ma non sempre il più resistente.
- Seta: Lussuosa e confortevole, la mia scelta preferita.
- Cotone: Pratico e resistente, ideale per l’uso quotidiano.
- Materiali elasticizzati: Offrono un ottimo sostegno e si adattano bene al corpo.
Per le lunghe giornate di lavoro, io tendevo a preferire i reggicalze in misto cotone o con tessuti elasticizzati, mentre per le occasioni speciali non c’è niente di meglio della seta o del pizzo.
Il Numero di Ganci
Un buon reggicalze dovrebbe avere almeno quattro ganci (due davanti e due dietro), ma i modelli a sei o otto ganci offrono un sostegno superiore. Durante i miei anni di servizio, preferivo sempre i modelli a sei ganci: due davanti, due ai lati e due dietro. Garantivano una tenuta perfetta anche durante i momenti più turbolenti!
La Qualità dei Fermagli
Questo è un aspetto su cui non si dovrebbe mai economizzare. I fermagli in metallo di buona qualità sono decisamente superiori a quelli in plastica economica. Un fermaglio che si rompe o si apre improvvisamente può creare situazioni imbarazzanti!
Come Indossare un Reggicalze
Ora che avete scelto il vostro reggicalze, vediamo come indossarlo correttamente:
- Iniziate dal reggicalze: Allacciate il reggicalze intorno alla vita, con la chiusura sul retro.
- Indossate le calze: Con delicatezza, arrotolate la calza sulla mano e inserite il piede. Poi srotolate gradualmente la calza lungo la gamba. Se avete calze con cucitura, assicuratevi che la cucitura sia perfettamente dritta sul retro.
- Collegate i fermagli: Regolate la lunghezza dei nastri e agganciate i fermagli alle calze. Personalmente, trovo più facile agganciare prima i fermagli anteriori e poi quelli posteriori.
Un piccolo trucco se viaggiate: tenete sempre un paio di guanti sottili nel vostro beauty case. Indossarli mentre mettete le calze riduce notevolmente il rischio di creare smagliature con le unghie!
La Grande Domanda: Sopra o Sotto le Mutande?
Ah, il dilemma eterno! Devo dire che su questo argomento ci sono opinioni molto forti. La risposta onesta è: dipende dalle vostre preferenze personali e dalle circostanze.
Intimo sopra il reggicalze:
- Pro: Più pratico per andare in bagno
- Contro: I nastri possono creare segni sulla pelle se le mutande sono strette
Intimo sotto il reggicalze:
- Pro: Esteticamente più gradevole per molti
- Contro: Meno pratico durante la giornata
Personalmente, io optavo per le mutandine sopra il reggicalze per ragioni puramente pratiche. In altre occasioni, preferisco l’opzione esteticamente più gradevole. Non c’è una risposta giusta o sbagliata, provate entrambe le soluzioni e scegliete ciò che vi fa sentire più a vostro agio!
Il reggicalze è di Gio Stockings
Sfatiamo un Mito: Non Solo per Occasioni Speciali
Uno dei più grandi malintesi riguardo alle calze con reggicalze è che siano adatte solo per “momenti intimi” o occasioni speciali. Niente di più falso!
Durante tutta la mia carriera, le ho indossate quotidianamente per comodità e praticità. Certo, un bel completo coordinato può essere meraviglioso per occasioni speciali, ma non sottovalutate il comfort quotidiano che questo abbinamento può offrire.
Una mia collega australiana diceva sempre: “Perché dovrei aspettare un’occasione speciale per sentirmi elegante?” Una filosofia che ho fatto mia e che consiglio a tutte voi!
Dove Acquistare Calze di Qualità
Negli anni ho provato numerosi marchi e negozi, e posso consigliarvi alcuni dei miei preferiti:
- Gio: Il non plus ultra per scelta, qualità e durata.
- UK Tights: Un ottimo equilibrio tra qualità e prezzo. Adoro la loro gamma di colori.
- Pretty Polly: Un marchio britannico con un’ottima varietà di stili, perfetto per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle calze.
- Charnos: Un altro eccellente marchio britannico, con calze particolarmente comode.
- Starts with Legs: Un negozio australiano straordinario per chi cerca l’eleganza senza compromessi.
Ricordate che è sempre meglio investire in un paio di calze di qualità piuttosto che acquistare più paia economiche che si rovineranno rapidamente.
Manutenzione e Cura
Per prolungare la vita delle vostre calze e del vostro reggicalze:
- Lavate a mano: Sia le calze che il reggicalze preferiscono un lavaggio delicato a mano con acqua tiepida e sapone neutro.
- Evitate l’asciugatrice: Lasciate asciugare all’aria, lontano dalla luce diretta del sole che potrebbe danneggiare le fibre elastiche.
- Conservate con cura: Riponete le calze arrotolate delicatamente, mai piegate, e conservate il reggicalze disteso per mantenere l’elasticità.
- Controllate regolarmente i fermagli: Verificate che i fermagli del reggicalze siano in buone condizioni e non danneggiati.
Un consiglio: utilizzate una vecchia calza di nylon per creare un sacchetto in cui lavare le vostre calze buone. Proteggerà il tessuto delicato senza costi aggiuntivi!
Eleganza Senza Tempo
Le calze e il reggicalze non sono solo capi d’abbigliamento, ma rappresentano un’eleganza senza tempo. In un’epoca in cui tutto sembra essere usa e getta, c’è qualcosa di profondamente soddisfacente nel mantenere viva questa tradizione di stile e raffinatezza.
Che siate nuove a questo mondo o esperte utilizzatrici, spero che questa guida vi sia stata utile. Non esitate a condividere nei commenti le vostre esperienze o domande!
Eleanor
PS: Ricordate che il 15 maggio è la Giornata internazionale delle calze di nylon! Un’occasione perfetta per provare, se non l’avete ancora fatto, questo meraviglioso abbinamento.